Have any questions?
+44 1234 567 890
Benvenuti al Centro per la Selvicoltura di Montagna
Nel nostro sito, i professionisti del settore forestale ed altri interessati al bosco di montagna potranno trovare interessanti informazioni inerenti la selvicoltura di montagna e la cura del bosco di protezione.
La pagina in lingua italiana, offre la possibilità di accedere alla versione italiana del manuale Nais -- Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia (Frehner et al., 2005) e a aiuti pratici per la cura del bosco giovane, disponibili in italiano.
Nella pagine in tedesco e/o francese sono presenti numerosi contenuti aggiuntivi.
NaiS
Qui trovate la documentazione inerente al manuale NaiS.
Per un utilizzo intuitivo con facile accesso ai singoli contenuti di NaiS, è possibile scaricare la seguente cartella.
NaiS tablett offline 2022
Si prega di tenere presente i seguenti punti:
- Dopo il download, è necessario prima decomprimere la cartella
- La struttura e la denominazione delle cartelle non devono essere modificate
- Sono disponibili i seguenti due file di panoramica, che consentono di accedere rapidamente a tutti i contenuti specifici di NaiS: elenco dei tipi di luogo “Lista_tipo_di_luogo” e indice dei contenuti NaiS “NaiS_IT_indice”
NaiS - Caduta sassi
Il tool NaiS-Caduta sassi é disponibile in tedesco e in francese:
Steinschlag-Tool (de)
Cura del bosco giovane
Qui trovate:
Aiuto pratico per la cura del bosco giovane nei boschi di montagna e di protezione
Scheda di controllo per i metodi di cura: La cura del bosco giovane nei boschi di montagna e di protezione
Il compito selvicolturale: cura del bosco giovane / cure colturali alla rinnovazione
Gruppo svizzero per la selvicoltura di montagna GSM
Il GSM fa capo ad una propria pagina Web che contiene, tra le altre cose, la documentazione relativa alle giornate tematiche GSM.